LOGOPEDISTA
PER BAMBINI E ADULTI

UNA SPECIALISTA AL VOSTRO FIANCO
LA LOGOPEDIA

La logopedia è una professione sanitaria che si occupa di prevenire, valutare e trattare problemi e disturbi legati alla comunicazione e al linguaggio. Questa disciplina è volta a migliorare la capacità di comunicare di adulti, bambini e anziani.
Negli adulti, i problemi di linguaggio possono derivare da traumi o malattie neurologiche, mentre nei bambini le cause sono molteplici, come ad esempio sordità, autismo, disabilità intellettiva, squilibri muscolari del volto e della bocca, problemi di deglutizione e altri ancora.
Il mio lavoro è quello di aiutare ogni persona a raggiungere il massimo livello di comunicazione possibile, utilizzando metodi personalizzati e adattati alle esigenze di ciascun individuo.
CHI SONO ?
Sono Giulia Ghirardi, una logopedista specializzata nel trattamento dei disturbi del linguaggio in età infantile ed evolutiva, e lavoro a Mapello, in provincia di Bergamo da dicembre 2014.
Nel novembre 2014 ho conseguito la laurea in Logopedia presso l'Università degli Studi di Milano, dove ho discusso una tesi incentrata sulla definizione del fenotipo linguistico nell'autismo, confrontandolo con il disturbo primario di linguaggio.
Nel giugno del 2014, a Pavia, ho ottenuto la certificazione PECS training di primo livello, e nel giugno del 2015 ho conseguito anche quella di secondo livello.
Tra il 2012 e il 2015 sono stata terapista ABA e ora collaboro con diversi supervisori ABA come logopedista, lavorando in stretta sinergia con tutti i membri dell'equipe.
Dall'agosto 2015 lavoro presso l'associazione La Nostra Famiglia di Ponte Lambro (CO), dove mi occupo di disturbi del linguaggio e autismo (progetto Noah).
Nel 2017 ho partecipato a un ciclo di workshop tenuto dalla dottoressa Francesca degli Espinosa, dedicato al trattamento ABA di soggetti con diagnosi di spettro autistico.
Sono iscritta al n. 6 dell'albo dei logopedisti dal 4 dicembre 2018, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza-Brianza e Sondrio, con delibera n. 28 del 4 dicembre 2018.
I miei percorsi riabilitativi iniziano sempre con un colloquio conoscitivo, in cui inquadro la situazione anamnestica e le necessità del bambino/adulto; successivamente si prevedono alcune sedute di valutazione per poi iniziare al meglio un percorso riabilitativo cucito su misura.
Se hai bisogno di supporto o vuoi saperne di più, sono qui per aiutarti!
BAMBINI E RAGAZZI
Alcune problematiche legate al linguaggio nei bambini e nei ragazzi richiedono l'intervento di un logopedista.
È importante consultare uno specialista quando si notano difficoltà nell'espressione del linguaggio, come problemi con i suoni, le parole o le frasi, oppure se si notano ritardi dell'acquisizione del linguaggio, fatiche a livello scolastico (DSA, dislessia, discalculia, disortografia) o semplicemente se si hanno dei dubbi sull'evoluzione linguistica del proprio bambino.
L'importante è ricordare: non è mai troppo presto per chiedere una consulenza a un logopedista, e non è necessario che il bambino già parli per poter iniziare un percorso.

ADULTI E ANZIANI
Il logopedista supporta gli adulti nel trattamento delle difficoltà comunicative, che spesso sono causate da malattie neurologiche o da traumi cranici.
La logopedia si occupa di affrontare i disturbi del linguaggio derivanti da lesioni cerebrali, come afasie e disartrie, spesso conseguenti a ictus, e anche dei problemi legati alla voce, come le disfonie.

L'AUTISMO
L'autismo, un disturbo legato allo sviluppo del sistema nervoso, di solito si manifesta nei primi tre anni di vita del bambino. Tuttavia, in alcuni casi di elevato funzionamento, la diagnosi può essere posta anche in età adulta.
La diagnosi di autismo non si effettua tramite test specifici, ma si basa sull'osservazione dei comportamenti della creatura.
Una delle caratteristiche distintive dell'autismo è la difficoltà nel comunicare, sia attraverso il linguaggio verbale che non verbale, e questa problematica viene affrontata dal logopedista valutando lo sviluppo e le capacità comunicative del bambino.
Avendo approfondito il tema con studi mirati nel campo e con diversi anni di esperienza, sono specializzata nel supportare le difficoltà legate alla comunicazione e al linguaggio in persone con autismo, studiando un piano riabilitativo personalizzato e rimanendo disponibile al confronto con le insegnanti e gli specialisti che hanno in carico il paziente.
PERCORSI DI TIROCINIO
PROBLEMATICHE IN ETÀ EVOLUTIVA
Presso l'associazione La Nostra Famiglia, con sede a Bosisio Parini (LC), ho seguito un tirocinio durante il quale mi sono occupata di osservare, valutare e trattare bambini affetti da autismo.
Inoltre, ho lavorato presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, specializzandomi nei disturbi del linguaggio, dei disturbi specifici dell'apprendimento e nelle disprassie.
PROBLEMATICHE IN ETÀ ADULTA
Ho seguito corsi e tirocini riguardanti le problematiche del linguaggio nell'adulto. Presso l'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ho collaborato con il polo riabilitativo nel trattamento di pazienti affetti da afasia e disfagia.
Inoltre, presso la Villa Beretta di Costa Masnaga (LC), ho seguito la riabilitazione di pazienti disfagici, disartrici, afasici, in stato di minima responsività e con trauma cranio-encefalico.
Ricevo solo su appuntamento.
Ricordo che la prima seduta di consulenza è completamente gratuita.